


LE SICILIANEDDE LA SICILIA A ROMA
l viaggio della Sicilianedde a Roma non è solo un incontro di dialetti e usanze, ma anche una fusione di identità. I siciliani che si trasferiscono nella capitale portano con sé la calda accoglienza, la cucina inconfondibile e il folclore dell'isola.
Le strade romane, i mercati e le trattorie si arricchiscono di suoni, sapori e colori siciliani: dal "cannolo" alla "cassata", dal "couscous" alle squisite arancine. E anche nel linguaggio, i romani spesso incorporano espressioni siciliane, a dimostrazione di un’amicizia e una stima che attraversano le generazioni.
-
-
-
La Sicilia, isola di storia millenaria, vanta monumenti straordinari come la Valle dei Templi ad Agrigento, il Teatro Greco di Catania e la Cattedrale di Palermo. Ogni angolo racconta un passato ricco di influenze greche, romane, arabe e normanne. La vita dei siciliani è sempre stata legata al mare: i pescatori, ancora oggi, mantengono viva una tradizione antica, simbolo di una terra che ha vissuto di mare e di lavoro duro.